Comitato Resistenza Colle del Lys
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • EUROLYS
  • Progetti
  • Contatti
  • Rassegna stampa
  • Photogallery
  • Sentieri Della Memoria
  • I Caduti della 17° Brigata Garibaldi “Felice Cima”

Archivi Tag: 1944

Eccidio del 2 luglio 1944

Un colpo di fucile seguito da una raffica di mitra fu il segnale di allarme che un gruppo di partigiani della 17° Brigata Garibaldi “Felice Cima”, dislocato all’imboccatura della valle di Rubiana, lanciò alle luci dell’alba del 2 luglio 1944.

Stava infatti iniziando uno dei più feroci rastrellamenti contro i partigiani garibaldini dislocati nella zona del colle del Lys, ad opera di un migliaio di soldati tedeschi e fascisti, che risalivano la strada con autoblindo e motociclette armate di mitragliatrici. I partigiani non riuscirono a contenere l’attacco e dovettero ripiegare.Caduti5

La maggior parte riuscì a sottrarsi alla cattura, disperdendosi e trovando salvezza nei boschi, negli anfratti della montagna, nella nebbia.

Ma non tutti. Trentadue furono i caduti, nove garibaldini furono uccisi in combattimento e ventitrè, alcuni dei quali appena aggregati alla Brigata, furono catturati, seviziati e trucidati. 

fossa

 

Solamente due giorni dopo, a rastrellamento concluso, alcuni partigiani, aiutati dai contadini, dai margari e dai due parroci della zona, don Evasio Lavagno e don Stefano Mellano, poterono ricomporre le salme e seppellirle in una fosse comune, lungo la strada che congiunge il colle del Lys con Niquidetto.

 

 

 

I 23 partigiani ritrovati sul versante di Viù:

  • Bianchi Francesco
  • Boccalini Edoardo
  • Bondesan Oddone
  • Cavallini Piero
  • Conca Gianpaolo
  • Faleschini Benito
  • Farina Mario
  • Garello Carlo
  • Guercio Arturo
  • Guerotto Arturo
  • Motrassino Pietro
  • Papotti Mario
  • Pezzettigotta Ernesto
  • Radich Bruno
  • Revelli Luigi
  • Scala Franco
  • Tampellini Enzo
  • Zanibodi Alfredo
  • Ignoto(Sergente dell’aeronautica militare)
  • Ignoto(fu ritrovato  con indosso solo i calzoni di velluto e un anello al dito)
  • Ignoto(Nome di battaglia “Simon”)
  • Ignoto(Nome di battaglia “Guido”. Proveniva da Collegno)
  • Ignoto(Nome di battaglia “Kri Kri”. Proveniva dall’U.R.S.S

I 9 partigiani ritrovati sul versante di Rubiana:

  • Canissano Natale
  • Mondiglio Riccardo
  • Raiteri Josè
  • Akobja Bocij
  • Bakokasvili Pirus
  • Gogolisvili Georgij
  • Kuprejsvili Aleksandr
  • Namdzejsvili Sota
  • Popansvili Georgij

IL MONUMENTO

fiori

La torre circolare è un monumento che ricorda sia il feroce rastrellamento nazifascista del 2 luglio 1944, nel corso del quale morirono ventisei giovani partigiani della 17ª Brigata Garibaldi ‘Felice Cima’ nella zona, sia i 2024 caduti delle brigate partigiane dislocate nelle valli Susa, Lanzo, Sangone e Chisone durante la guerra di Liberazione.

Il primo monumento posto al Colle del Lys che ricorda i partigiani uccisi il 2 luglio 1944 soltanto un piccolo cippo in legno, che viene posto qui vicino dopo il 25 aprile 1945. Subito dopo si costituisce un Comitato per le onoranze ai caduti, che si fa promotore della costruzione di un monumento vero e proprio, dedicato non solo ai ragazzi trucidati durante il rastrellamento del 1944, ma a tutti i 148 caduti della 17ª Brigata. Continue reading “IL MONUMENTO” »

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Sentieri resistenti

Sentieri resistenti

Eurolys 2016

Pagine

"La Resistenza Touch"

Info

Via Capra 27 - 10098 Rivoli (TO)
Tel. 011/953.22.86
segre@colledellys.it
info@colledellys.it

Archivio

CyberChimps WordPress Themes

© 2016 Caminiti Alessio & Mirante Daniele | © 2017 Da Ronch Mattia & Meliga Luca | ITIS E.MAJORANA Grugliasco